Categorie: Lo Zoo

Bocconi avvelenati, nasce task force tra Regione Lazio e Parco Nazionale Abruzzo-Molise. Ma non dimentichiamo l’app per segnalare le esche sospette

Il fenomeno degli avvelenamenti dolosi di animali “e’ purtroppo costantemente in aumento e interessa sia specie domestiche sia selvatiche, ponendo cosi’ in serio pericolo anche quelle a rischio di estinzione, tra cui l’orso bruno marsicano, presenza stabile nella regione Lazio, in particolare modo nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise”. In tale contesto, la Regione Lazio ha ritenuto necessario promuovere l’implementazione sul territorio di una presenza coordinata delle Istituzioni competenti in materia di sorveglianza e contrasto all’uso di sostanze venefiche, per l’attivazione di idonee iniziative di prevenzione del fenomeno degli avvelenamenti che , risultando letale per molte specie, determina drammatici squilibri ecosistemici.

E’ nato cosi’ il Gruppo interforze antiveleno, composto da rappresentanti del Comando Regione Carabinieri Forestale Lazio, della Regione Lazio e del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, con lo scopo di prevenire a una conoscenza approfondita del fenomeno e favorire il coordinamento delle forze in campo, costituite anche dalle Unita’ Cinofile Antiveleno, qualificato e strumento indispensabile di ricerca di carcasse ed esche avvelenate, per la bonifica del territorio e l’individuazione di fonti di prova utili allo svolgimento delle indagini e all’individuazione dei colpevoli.

Avvelenare un animale e’ infatti considerato un delitto, ai sensi dell’art. 544-bis e 544-ter del codice penale, rispettivamente uccisione e maltrattamento di animali, reati per i quali e’ prevista la pena della reclusione. L’iniziativa posta in essere rientra nell’ambito della Convenzione vigente tra Masaf e Regione Lazio per l’impiego dei Carabinieri Forestali in specifici settori di competenza regionale, oltre che tra le azioni primarie sinergiche previste dall’Accordo tra Pubbliche Amministrazioni per l’implementazione del Piano d’Azione per la tutela dell’Orso bruno marsicano.

Va anche ricordato che due anni fa il ministero della Salute ha lanciato l’app gratuita per la segnalazione in tempo reale di bocconi o esche avvelenate. Ecco come scaricarla.

Redazione

Articoli recenti

Nomine Ue, Tajani: E’ tutto ancora aperto

 ADN EST NAZ UE: TAJANI, 'E' ANCORA TUTTO APERTO, PIU' FORTE SOLO CON NOI '…

7 ore fa

La questione di fondo. 4 milioni di italiani che rinunciano alle cure sanitarie

 "Eravamo l'eccellenza mondiale in campo sanitario (ce la battevamo con la Francia) grazie a una…

1 giorno fa

Ue, Italia si astiene sulle nomine. Accordo per il bis di Ursula. Ue: Ruolo Italia non è accodarsi per uscire dall’isolamento

Raggiunto l'accordo su una nuova candidatura di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione UE:…

1 giorno fa

Ustica, Mattarella tuona: “Strage immane senza piena verità”

"Nel cielo di Ustica, 44 anni o sono, si compì una strage di dimensioni immani.…

2 giorni fa

La siccità stronca la produzione di grano. Bacini di accumulo, dove sono?

Prima il ponte? Anche no. La siccità e la carenza idrica, il sistema idrico insufficiente…

2 giorni fa

Danimarca, una tassa da 100 euro a mucca contro le emissioni

Il Financial Times del 26 giugno pubblica un articolo dal titolo "La Danimarca una esposizione…

2 giorni fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto