A partire da mercoledì per i cittadini lombardi sara’ possibile ricevere la terza dose del vaccino contro il Covid anche in farmacia. Sono 365 i presidi dalla Croce Verde convenzionati che, ad oggi, hanno confermato la propria disponibilita’ e ricevuto l’abilitazione al termine del ciclo formativo. Come da indicazioni fornite da Aifa, Ministero della Salute e Regione Lombardia, le farmacie inoculeranno il vaccino Pfizer, che verra’ utilizzato indipendentemente dal siero utilizzato per il ciclo vaccinale primario. Si iniziera’ con gli over-60 aventi diritto e gli operatori sanitari, a condizione che siano trascorsi almeno 6 mesi dall’ultima dose ricevuta. La partecipazione delle farmacie di comunita’ alla campagna di profilassi anti Covid fa seguito alla fase test partita la scorsa estate, con l’intesa siglata tra la Regione e Federfarma Lombardia, che aveva coinvolto 21 presidi e permesso l’inoculazione di 2.650 vaccini, evidenziando tra l’altro il gradimento da parte della popolazione, ed entra ora nel vivo, consentendo un importante ampliamento dei punti vaccinali sul territorio. “Per questa terza fase della campagna anti Covid, le farmacie territoriali scendono in campo con l’obiettivo di agevolare l’accesso alla profilassi e incrementare il tasso di copertura vaccinale, grazie alla capillarita’ della loro rete e al rapporto fiduciario che hanno costruito nel tempo con i cittadini”, afferma Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia. Per prenotare la vaccinazione, in questo caso i cittadini non dovranno registrarsi tramite la piattaforma regionale gestita da Poste Italiane ma contattare direttamente la farmacia aderente piu’ vicina; una procedura semplificata, per agevolare il lavoro dei farmacisti ma anche la popolazione anziana, che ha meno dimestichezza con internet e smartphone. La somministrazione della dose booster consentira’ di ricevere il Green Pass con validita’ di 12 mesi.

Lombardia, terza dose per over 60 anche in farmacia
Ultime notizie su Lombardia

STMicroelectronics, Patto per il Nord: Se Catania sorride, Agrate Brianza piange
“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico Trantino ed entrambi si sono poi collegati con il presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, per parlare

Valpalot, il dibattito sugli interventi boschivi. Per gli enti è tutto regolare
C’è un dibattito aperto sui tagli boschivi in Valpalot. La questione non passa inosservata per chi vive quel territorio in Val Camonica ed è diventato oggetto di scambi di domande, pareri, risposte

LABORATORIO POLITICO AD ARCISATE – Lisa Molteni, Patto per il Nord fa nascere prima coalizione di liste civiche identitarie
Ad Arcisate nasce una coalizione identitaria e territoriale: Patto per il Nord, Movimento Alternativo e Progetto Arcisate uniti per difendere il paese dalle logiche imposte dall’alto. Nasce oggi ad Arcisate una nuova

Patto per il Nord, presidio a Milano e Brescia contro i nuovi pedaggi: Lottiamo per Nord più equo e competitivo
“Domani, 12 aprile 2025, Patto per il Nord organizza un presidio per protestare sia contro i nuovi pedaggi sia contro i costi esorbitanti dei pedaggi stradali che già gravano ogni giorno sulle

Sondaggio, più della metà dei lombardi boccia Trenord
Il 51% dei lombardi dà un giudizio negativo sul trasporto ferroviario regionale di Trenord e solo il 31% ha invece un’opinione positiva. Al contrario, rispetto alla qualità del trasporto pubblico locale (bus