In vista della partenza della zona rossa prenatalizia, i milanesi (e non solo) oggi si sono riversati in centro per comperare i regali e fare un ultimo brindisi con gli amici. Molti i gruppi di ragazzi nella zona di corso Como e anche in piazza Duomo, ma anche coppie e famiglie piene di pacchetti. Pieni anche diversi ristoranti all’ora di pranzo con gruppi di colleghi, o di compagni di scuola e affollati anche i tavoli all’aperto dei bar famosi per l’aperitivo. Code si sono formate davanti a molti negozi: dalla Rinascente, davanti alle vetrine di Natale, che da diversi giorni ha montato delle transenne per differenziare entrate e uscite; ma anche da Gucci e Vuitton in Galleria, dove la polizia locale regola gli ingressi. Qualche breve attesa si e’ verificata anche in metro, dove per rispettare il contingentamento al 50% della capienza, i tornelli di ingresso alle banchine sono stati chiusi (per alcuni minuti) 150 volte fino alle 16.

Milano, in coda per l’ultimo shopping. Tornelli Metro chiusi 150 volte
Related Posts

- La Chiesa, la zattera più resiliente nel vuoto di mediocri élite politiche
- La composizione del Conclave: una Chiesa di frontiera, meno eurocentrica, sempre meno a trazione curiale, italiana e occidentale
- La Lega: Il mondo piange il Papa del dialogo. Salvini, Borchia, Molinari e Romeo: Ha insegnato a fermare la guerra
- E’ MORTO PAPA FRANCESCO
Ultime notizie su Lombardia

STMicroelectronics, Patto per il Nord: Se Catania sorride, Agrate Brianza piange
“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico Trantino ed entrambi si sono poi collegati con il presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, per parlare

Valpalot, il dibattito sugli interventi boschivi. Per gli enti è tutto regolare
C’è un dibattito aperto sui tagli boschivi in Valpalot. La questione non passa inosservata per chi vive quel territorio in Val Camonica ed è diventato oggetto di scambi di domande, pareri, risposte

LABORATORIO POLITICO AD ARCISATE – Lisa Molteni, Patto per il Nord fa nascere prima coalizione di liste civiche identitarie
Ad Arcisate nasce una coalizione identitaria e territoriale: Patto per il Nord, Movimento Alternativo e Progetto Arcisate uniti per difendere il paese dalle logiche imposte dall’alto. Nasce oggi ad Arcisate una nuova

Patto per il Nord, presidio a Milano e Brescia contro i nuovi pedaggi: Lottiamo per Nord più equo e competitivo
“Domani, 12 aprile 2025, Patto per il Nord organizza un presidio per protestare sia contro i nuovi pedaggi sia contro i costi esorbitanti dei pedaggi stradali che già gravano ogni giorno sulle

Sondaggio, più della metà dei lombardi boccia Trenord
Il 51% dei lombardi dà un giudizio negativo sul trasporto ferroviario regionale di Trenord e solo il 31% ha invece un’opinione positiva. Al contrario, rispetto alla qualità del trasporto pubblico locale (bus