Categorie: Lombardia

Piste chiuse, Livigno cerca di rifarsi con ciaspole, fondo e bici

Non basta un nuovo decreto a fermare la voglia di ripresa e rinascita del ‘Piccolo Tibet’: la notizia della non riapertura degli impianti lascia dietro di sé una scia di delusione e sogni infranti ma, grazie al duro lavoro svolto durante l’estate e nei mesi autunnali da tutti gli operatori del territorio, la stagione invernale 2020/2021 di Livigno può proseguire con una ricchissima offerta di attività alternative allo sci e allo snowboard in pista e grazie ad alcune misure e policy attivate per agevolare il soggiorno di turisti e visitatori già da alcuni mesi. Questo il messaggio che lancia Apt Livigno, assicurando che, “con la presenza di molti e ampi spazi che garantiscono un naturale distanziamento, Livigno è la meta perfetta per chi, nel rispetto di tutti i protocolli e le norme vigenti, non vuole rinunciare a un soggiorno sulla neve”. Negli ultimi mesi, infatti, Livigno ha potenziato tutte quelle attività che da sempre costituiscono gran parte della sua offerta invernale.

Tra le attività più ‘slow’ ci sono le ciaspole, fat bike, un giro in slitta trainati dai cavalli o insieme ai lama e passeggiate sulla neve battuta del Winter Trail; ma per chi cerca pura adrenalina ci sono anche il parapendio, lo sci alpinismo, l’arrampicata sul ghiaccio e la guida sportiva su ghiaccio; accanto ad attività più classiche e individuali come lo sci di fondo e biathlon, poi, ci sono il pattinaggio sul ghiaccio, il curling, le motoslitte e gli ice kart, per sfide uniche e indimenticabili con amici e familiari. A questo, si aggiunge la recente riapertura della zona dell’Alpe Vago e il conseguente ampliamento delle piste pedonale e da fondo. Per mantenere il distanziamento e organizzare al meglio ogni uscita sulla neve, Livigno ha creato Check&Go, un modo semplice, veloce e intuitivo per scegliere il sentiero migliore e meno frequentato per la propria escursione ancora prima della partenza. All’ingresso dei sentieri più frequentati durante l’inverno sono stati posizionati dei pannelli raffiguranti un QRcode: ad ogni escursionista basta inquadrarlo per effettuare il check-in sul sentiero e fare il resto ci pensano l’App MyLivigno e il sito web ufficiale. Prima ancora di mettersi lo zaino in spalla, infatti, gli escursionisti potranno accedere alla sezione dedicata dell’App o alla pagina dedicata livigno.eu/check-and-go per verificare in qualsiasi momento l’affluenza sui diversi percorsi e scegliere quello con meno affluenza e più adatto per la loro escursione, per godere della neve in piena tranquillità.

Photo by Max Kukurudziak 

Redazione

Articoli recenti

Energia, ancora irrisolto il caro bollette

 Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato.…

9 ore fa

STMicroelectronics, Patto per il Nord: Se Catania sorride, Agrate Brianza piange

“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico…

14 ore fa

Servizi russi dietro sabotaggio merci negli aeroporti di Lipsia, Birmingham e Varsavia?

 Dietro agli episodi di sabotaggio del trasporto aereo di merci attraverso l'utilizzo di pacchi incendiari…

17 ore fa

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale

 Le guerre tariffarie e commerciali minano "i diritti e gli interessi legittimi di tutti i…

17 ore fa

Trump pronto a volare a Roma. Diplomazie al lavoro per incontri a margine dell’ultimo saluto a Francesco

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si rechera' a Roma per partecipare ai funerali…

1 giorno fa

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO

 I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul…

2 giorni fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto