di Cuore Verde – La guerra dei dazi e il deterioramento del multilateralismo suggeriscono un futuro in cui le trattative commerciali potrebbero avvenire non solo tra stati nazionali, ma anche con regioni e macroregioni, che potrebbero acquisire quindi maggiore autonomia e influenza. Nel contesto di un sistema policentrico, in cui le dinamiche globali diventano sempre più complesse e decentralizzate, le regioni potrebbero avere l’opportunità di partecipare attivamente nei negoziati, riflettendo una transizione verso un modello più federale e autonomo di governance economica. Guerra dei dazi. Se non ora quando il coordinamento delle regioni del Nord ovvero una nuova “Lega Lombarda”?
E’ incredibile che nel turbinio del dibattito su autonomia e federalismo non si colga questa opportunità e non si dibatta di questo.