Costruiamo il “ponte padano”. Il coordinamento delle Regioni del Nord

4 Febbraio 2025
Lettura 1 min

di Cuore verde – Il progetto di costruzione di un ponte sullo stretto di Messina non smette di suscitare dibattiti e scetticismo tra i cittadini. La cifra complessiva di 15 miliardi di euro è davvero significativa, e la questione è se questo investimento possa essere realmente fruttuoso e rispondere alle esigenze dell’area siculo-calabrese.  

E’ certamente necessario valutare con attenzione i pro e i contro del progetto, tenendo conto anche degli eventuali benefici che potrebbe apportare allo sviluppo economico della Sicilia e dell’Italia meridionale, ma una azione politica più “nordista” potrebbe essere percepita come più efficace per lo sviluppo economico delle regioni dell’area padana. In questo senso, forse, bisognerebbe invece pensare alla costruzione di un nuovo ponte , un “ponte padano” metaforico di natura amministrativa e politica che unisca in un grande coordinamento le Regioni del Nord. 

L’idea di un “ponte padano” come simbolo di collegamento tra le Regioni del Nord ritengo che sia interessante, poiché invita a riflettere sull’importanza di un coordinamento politico e amministrativo per affrontare le sfide comuni. Questo approccio potrebbe facilitare una maggiore cooperazione e solidarietà tra le regioni, promuovendo progetti condivisi e strategie di sviluppo che tengano conto delle specificità locali e migliorino i servizi per i cittadini. 

La metafora del ponte rappresenta uno strumento potente per promuovere un paradigma socio-politico che favorisca il dialogo e la cooperazione, affrontando le sfide contemporanee attraverso la costruzione di legami e connessioni tra le diverse comunità.  

La recente lettera di intenti tra Emilia-Romagna e Toscana rappresenta realmente un passo significativo verso una cooperazione più profonda e sinergica tra queste due regioni, evocando l’immagine di un “ponte” che può favorire scambi e collaborazioni su diverse dimensioni. Questa iniziativa non solo promuove l’integrazione economica e culturale, ma potrebbe anche servire da modello per altre regioni, in particolare quelle padane, stimolando un processo che, seppur non formale, possa contribuire a un’identità macroregionale condivisa.  

Un grande ponte padano “a due arcate” che, per proseguire nella metafora, rappresenta la macroregione del Nord-Ovest, comprendente Lombardia, Piemonte e Liguria, e quella del Nord-Est, che includerebbe Veneto, Trentino e Friuli Venezia-Giulia. 

Con la strada già tracciata e buona volontà nell’azione politica, si potrebbe finalmente realizzare il pragmatico progetto di Guido Fanti del 1975 per il coordinamento delle regioni del Nord.  

IL GIORNALE

Direttrice: Stefania Piazzo
La Nuova Padania, quotidiano online del Nord.
Hosting: Stefania Piazzo

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Servizio Precedente

Openpolis – Finalmente sappiamo quanto è stato speso del Pnrr: meno di un terzo dei fondi

Prossimo Servizio

Mercoledì nero ferrovie. Su Trenord e Trenitalia sciopero. Non c’è pace sui binari

Ultime notizie su Opinioni

Mattarella, God save the presindent

di Stefania Piazzo – E’ passato qualche giorno dal decimo anno di Quirinale con Sergio Mattarella. Qualcuno aveva detto che questo presidente non lo rappresentava e qualcun altro dello stesso medesimo partito

Un tenore for president

di Luigi Basso – La Premier Meloni è da due anni al Governo di un Paese deindustrializzato, povero e senza risorse, con tutti i dati econometrici in picchiata.In questa situazione, dovendo comunque
TornaSu