“Il Def 2023 conferma che la sanità pubblica non rappresenta una priorità nemmeno per l’attuale governo, così come per i precedenti. Ci saremmo aspettati una minima iniezione in più di denaro pubblico, invece si va indietro. I governi non credono che investire nella sanità pubblica abbia un ritorno elettorale e in termini di sviluppo economico del Paese”. Lo ha detto Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, su Radio Cusano Campus. “Tutti gli altri Paesi – ha spiegato – si sono resi conto che il livello di salute e di benessere della popolazione porta un beneficio a livello economico. Siamo uno dei Paesi più longevi d’Europa, ma qui si invecchia male e ci sarebbe bisogno dunque di un potenziamento del SSN. Le liste d’attesa si estendono a lunghezze non più gestibili, la gente deve andare a curarsi nel privato, chi non ha soldi o si impoverisce o rinuncia alle cure. Ora stiamo cominciando a toccare con mano una serie di conseguenze legate a un complessivo disinteresse della politica rispetto al SSN. In alcune Regioni anche il privato comincia ad entrare in difficoltà. Noi dobbiamo distinguere la crescita delle grandi holding private da quella che è l’offerta complessiva del pubblico-privato nelle varie aree del Paese. Il nord ha una capacità produttiva di prestazioni di 10 volte superiore al sud. Il problema è che non si riesce a mantenere un accesso ai servizi sanitari di qualunque natura che siano pubblici o privati”, ha concluso Cartabellotta.

Gimbe: Sanità pubblica è fuori dalle priorità di Roma

- La Chiesa, la zattera più resiliente nel vuoto di mediocri élite politiche
- La composizione del Conclave: una Chiesa di frontiera, meno eurocentrica, sempre meno a trazione curiale, italiana e occidentale
- La Lega: Il mondo piange il Papa del dialogo. Salvini, Borchia, Molinari e Romeo: Ha insegnato a fermare la guerra
- E’ MORTO PAPA FRANCESCO
Ultime notizie su Opinioni

La Chiesa, la zattera più resiliente nel vuoto di mediocri élite politiche
di Stefania Piazzo – Se Papa Francesco era arrivato quasi dalla fine del mondo, occorre dire che la politica di questo mondo è più di ogni altra cosa, alla fine. La statura

Cisl e Acli. Ecco perché il mondo del lavoro piange questo Papa
di Carlotta Bevilacqua – La dignità del lavoro, la condanna di una “economia che uccide”, il non voler rassegnarsi ad una “economia dello scarto” sono stati temi ricorrenti nel magistero di Papa

Maltempo, Padania in ginocchio. Patto per il Nord: Spostare fondi per lo Stretto a Regioni in difficoltà. Lo sanno a Roma che su Milano-Brescia in un giorno c’è il traffico di un anno sul Ponte?
“Abbiamo un paese che è regolarmente in ginocchio per il dissesto idrogeologico, accentuato negli ultimi anni dal cambiamento climatico, ma che pensa di spendere una cifra colossale per un ponte, quello di

Giustizia, il duro attacco di Borchia (Lega) su processo agenti: “Settima udienza, fango e troppi costi per chi serve lo Stato”
“Settima udienza, mesi di esposizione mediatica per le presunte torture in questura, costi legali e umani altissimi per chi ogni giorno difende lo Stato in strada. Tutto questo ha il sapore di

Trump: Harvard è una barzelletta
“Tutti sanno che Harvard ha “perso la strada”. Hanno assunto, da New York (Bill D) e Chicago (Lori L), con stipendi e onorari ridicoli, due dei PEGGIORI e PIU’ INCOMPETENTI sindaci della