“La situazione è meno tranquilla rispetto a quella delle settimane precedenti. Fino a 3 settimane fa c’era un aumento lineare dei casi, adesso la curva ha cambiato tendenza da circa una decina di giorni. Verosimilmente la variante Omicron circola molto di più nel nostro Paese rispetto a quanto dicono i dati sul sequenziamento, che da noi è molto basso. La preoccupazione in questo momento è legata alla maggiore contagiosità della variante Omicron, più aumentano i casi più gli ospedali si riempiono. In alcuni ospedali si sta già verificando la ‘cannibalizzazione’ dei posti letto da parte dei malati covid, nel senso che ci sono molti malati di altre patologie che non si riescono più a curare, alcuni interventi vengono rimandati”. Lo afferma Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, a Radio Cusano Campus. E avverte che “il piano delle riaperture irreversibili con queste variante Omicron è messa a rischio. Se diventerà prevalente in tutta Europa è evidente che ci potrebbe volere qualcosa in più a livello di restrizioni. Dobbiamo puntare sulle terze dosi e sulle prime dosi. Nell’ultima settimana si sono vaccinate quasi 270mila persone che non erano vaccinate neanche con la prima dose. E’ assodato che non abbiamo percentuali da raggiungere per poter parlare di immunità di gregge, perché il virus continua a circolare anche nei vaccinati, soprattutto dopo 5 mesi dalla seconda dose. Quando una variante è così contagiosa, il vaccino non è sufficiente per evitare la diffusione del virus. Bisogna continuare con l’uso delle mascherine e ridurre i contatti sociali, con misure come lo smart working. Bisogna partire dal presupposto fondamentale che comanda il virus, la scienza può solo andargli dietro e cercare soluzioni e poi di conseguenza la politica fa le sue scelte. Ci sono una serie di misure che, un po’ a fisarmonica, devono essere introdotte a seconda della situazione”.
Ultime notizie su Opinioni

La Chiesa, la zattera più resiliente nel vuoto di mediocri élite politiche
di Stefania Piazzo – Se Papa Francesco era arrivato quasi dalla fine del mondo, occorre dire che la politica di questo mondo è più di ogni altra cosa, alla fine. La statura

Cisl e Acli. Ecco perché il mondo del lavoro piange questo Papa
di Carlotta Bevilacqua – La dignità del lavoro, la condanna di una “economia che uccide”, il non voler rassegnarsi ad una “economia dello scarto” sono stati temi ricorrenti nel magistero di Papa

Maltempo, Padania in ginocchio. Patto per il Nord: Spostare fondi per lo Stretto a Regioni in difficoltà. Lo sanno a Roma che su Milano-Brescia in un giorno c’è il traffico di un anno sul Ponte?
“Abbiamo un paese che è regolarmente in ginocchio per il dissesto idrogeologico, accentuato negli ultimi anni dal cambiamento climatico, ma che pensa di spendere una cifra colossale per un ponte, quello di

Giustizia, il duro attacco di Borchia (Lega) su processo agenti: “Settima udienza, fango e troppi costi per chi serve lo Stato”
“Settima udienza, mesi di esposizione mediatica per le presunte torture in questura, costi legali e umani altissimi per chi ogni giorno difende lo Stato in strada. Tutto questo ha il sapore di

Trump: Harvard è una barzelletta
“Tutti sanno che Harvard ha “perso la strada”. Hanno assunto, da New York (Bill D) e Chicago (Lori L), con stipendi e onorari ridicoli, due dei PEGGIORI e PIU’ INCOMPETENTI sindaci della