Categorie: Opinioni

“Omicron si ferma anche con lo smart working”

“La situazione è meno tranquilla rispetto a quella delle settimane precedenti. Fino a 3 settimane fa c’era un aumento lineare dei casi, adesso la curva ha cambiato tendenza da circa una decina di giorni. Verosimilmente la variante Omicron circola molto di più nel nostro Paese rispetto a quanto dicono i dati sul sequenziamento, che da noi è molto basso. La preoccupazione in questo momento è legata alla maggiore contagiosità della variante Omicron, più aumentano i casi più gli ospedali si riempiono. In alcuni ospedali si sta già verificando la ‘cannibalizzazione’ dei posti letto da parte dei malati covid, nel senso che ci sono molti malati di altre patologie che non si riescono più a curare, alcuni interventi vengono rimandati”. Lo afferma Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, a Radio Cusano Campus. E avverte che “il piano delle riaperture irreversibili con queste variante Omicron è messa a rischio. Se diventerà prevalente in tutta Europa è evidente che ci potrebbe volere qualcosa in più a livello di restrizioni. Dobbiamo puntare sulle terze dosi e sulle prime dosi. Nell’ultima settimana si sono vaccinate quasi 270mila persone che non erano vaccinate neanche con la prima dose. E’ assodato che non abbiamo percentuali da raggiungere per poter parlare di immunità di gregge, perché il virus continua a circolare anche nei vaccinati, soprattutto dopo 5 mesi dalla seconda dose. Quando una variante è così contagiosa, il vaccino non è sufficiente per evitare la diffusione del virus. Bisogna continuare con l’uso delle mascherine e ridurre i contatti sociali, con misure come lo smart working. Bisogna partire dal presupposto fondamentale che comanda il virus, la scienza può solo andargli dietro e cercare soluzioni e poi di conseguenza la politica fa le sue scelte. Ci sono una serie di misure che, un po’ a fisarmonica, devono essere introdotte a seconda della situazione”.

Redazione

Articoli recenti

Unione dei Comuni Montani ricorda la carta federalista di Chivasso. Ma se non si cambia la legge elettorale, chi è piccolo resta sempre fuori dai giochi

di Roberto Gremmo - Fa piacere leggere sulla “Nuova Padania” che il Presidente dell’Uncem ispira…

38 minuti fa

Attentato al mercatino di Natale a Magdeburgo. Il sospettato di origine saudita. E Musk attacca Scholz

La polizia tedesca non può ancora fornire alcuna informazione sul movente dell'attacco compiuto al mercatino…

5 ore fa

IL PAESE CHE CI PIACE – “Una giornata pazzesca”. Il presidente Mattarella nel corto Rai per Telethon intervistato dalla piccola Mavi. Regia di Francesca Archibugi

https://youtu.be/UtGprdNs80U?si=J2G_0PDRmzktgIb5 "Una giornata pazzesca”: il Presidente Sergio Mattarella incontra la piccola Mavi nel nuovo corto…

16 ore fa

SALVINI ASSOLTO. OPEN ARMS, “IL FATTO NON SUSSISTE”

"Assolto per aver fermato l'immigrazione di massa e difeso il mio Paese. Vince la Lega,…

17 ore fa

1994, quell’occasione persa per la Padania. Da Biella con l’Associazione Oneto gli inediti di Gilberto

Sala piena a Biella e grande apprezzamento dei presenti per il convegno "Dalla carta di…

21 ore fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto