di Pierluigi Crola – Il giorno 20 e 21 settembre si svolgerà il referendum per la conferma della legge sul taglio dei parlamentari.
Ci sono ragion valide sia per il sì che per il no:
Sono tutte cose ineccepibili ma la questione vera è un’altra: CHE COSA CI GUADAGNEREBBE LA PADANIA?
Innanzi tutto, nessuna forza politica ha veramente intenzione di portare avanti un serio progetto quanto meno di autonomia, ancor meno di federalismo, poiché ormai tutti i partiti rappresentati, ad eccezione dei sudtirolesi che, però si aggregano al carro dei vincitori, in cambio del mantenimento dello status quo nelle loro terre, e, quindi, anche se ci fossero nuove elezioni, nessuno sosterebbe l’unico progetto serio, innovativo e moderno di un nuovo assetto dello Stato (non dico Nazione, perché non esiste la Nazione italiana, tranne che nei pensieri di qualche nostalgico ).
In secondo luogo, la questione economica. La Lombardia ha un residuo fiscale di 54 miliardi di euro, il Veneto di 18 e così via perle altre Nazioni (queste sì) padane, eppure quei soldi vanno direttamente a Roma. A maggior ragione, se si risparmiasse qualche briciola dal taglio dei parlamentari, per noi cosa cambierebbe?
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato.…
“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico…
Dietro agli episodi di sabotaggio del trasporto aereo di merci attraverso l'utilizzo di pacchi incendiari…
Le guerre tariffarie e commerciali minano "i diritti e gli interessi legittimi di tutti i…
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si rechera' a Roma per partecipare ai funerali…
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul…
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Leggi tutto