di Davide Boni – Avreste mai detto che Roma è più vicina di Mantova? Oppure che andare a Mortara è più difficile che raggiungere Amsterdam? Un nuovo atlante geografico si sta disegnando ai danni dei Lombardi…
Da qualche giorno sulla linea ferroviaria Milano-Roma è attivo un treno super veloce che permette di raggiungere la Capitale in tre ore. Intendiamoci, è un bene; viva la tecnologia e gli investimenti infrastrutturali. Ma è possibile che per andare a Mantova – distante meno di 200 km – di ore ce ne vogliano ben due? E’ mai possibile che nel prosperoso Nord la linea Milano-Mortara-Alessandria abbia il pessimo risultato di trovarsi nella top ten nazionale delle peggiori direttrici regionali?
La situazione di Trenord è drammatica: ogni mese vengono soppressi duemila treni e ben 2.300 sono quelli con ritardi superiori ai 15 minuti. Ma come fa la gente comune ad andare al lavoro o a scuola? E’ davvero un paradosso che più una località sia vicina e più sia difficile da raggiungere. Tuttavia, è così, perché si è scelto di investire sulla Capitale e non sul territorio lombardo.
Lo dimostra – anche senza volerlo, povero lui – il sindaco di Milano Beppe Sala, che ha ammesso che dovrà chiedere soldi extra al Governo per salvare il trasporto pubblico metropolitano, messo in crisi da un bilancio impietoso. E i soldi delle tasse pagate dai Lombardi dove sono? L’unica strada percorribile è quella dell’Autonomia, che garantisca che le risorse prodotte sul territorio rimangano al territorio, per assicurare servizi di qualità ai cittadini residenti.
Foto di Michael Martinelli
Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato.…
“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico…
Dietro agli episodi di sabotaggio del trasporto aereo di merci attraverso l'utilizzo di pacchi incendiari…
Le guerre tariffarie e commerciali minano "i diritti e gli interessi legittimi di tutti i…
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si rechera' a Roma per partecipare ai funerali…
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul…
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Leggi tutto