Richiama alcuni giovani all’uso della mascherina e viene picchiato. Aggressione su un bus di linea Cuorgne’-Ivrea gestito da una ditta in subappalto per conto di Gtt, l’azienda del trasporto pubblico locale torinese. L’autista, un 57enne di Azeglio, e’ stato malmenato da una decina di ragazzi, che lo hanno colpito in testa con una pietra prima di dileguarsi. E’ accaduto nei pressi del deposito di Castellamonte, dove l’autista e’ stato subito soccorso da alcuni colleghi e accompagnato in ospedale per gli accertamenti del caso. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Ivrea, al lavoro per identificare i giovani aggressori.

Autista del bus colpito da pietra, aveva invitato giovani a usare la mascherina
Ultime notizie su Piemonte

Unione ossolana per l’autonomia, addio a Coffano, storico fondatore
di Roberto Gremmo – Ci arriva la notizia che è morto Coffano, uno dei primi dell’Uopa. Mando alla Nuova Padania una vecchia foto del 19 gennaio 1979 che documenta le prime battaglie

ANCHE NELL’ ALTO MONFERRATO SI CHIEDE L’ACQUA PUBBLICA
di Carlotta Bevilacqua – Dopo la chiusura felice del commissariamento dell’Ato2 biellese vercellese e casalese che ha portato all’affidamento del servizio idrico integrato ad una società consortile pubblica anche i comuni dell’Alto

Gremmo, direttore della rivista Piemont, dimesso dal Partito Popolare del Nord
In una breve ed epigrafica comunicazione giunta in redazione, si rende noto che “Il direttore di Piemont, Roberto Gremmo, si è dimesso oggi dal Partito Popolare del Nord”.

Lutto per l’indipendentismo piemontese in Valsesia, addio a Francesco Sargentini
Un uomo lontano dai riflettori nazionali ma non per questo meno importante per il pensiero indipendentista, in Piemonte e al Nord. E’ venuto meno in Valsesia Francesco Sargentini, 68 anni. Tipografo, uomo

Gianduja, la “maschera” piemontese contro l’arroganza sabauda. Il nuovo libro di Cavallo
di Roberto Gremmo – Nel folklore piemontese e nel suo carnevale primeggia fra tutte la maschera di Gianduja che è oggetto d’un originale studio dello storico Giorgio Enrico Cavallo ben noto ai