Al Palazzo di giustizia di Torino il pubblico puo’ accedere senza Green Pass. E’ una cosa normale, visto che i responsabili della sicurezza della “cittadella giudiziaria” subalpina non hanno previsto che le persone all’ingresso mostrino il certificato, ma nelle chat dei cosiddetti “negazionisti” diventa una notizia sensazionale per via di un breve filmato pubblicato su un canale Youtube. Una donna si filma – verosimilmente con un telefonino – mentre varca l’accesso per il pubblico, depositando regolarmente gli oggetti sul rapiscan ma senza dover esibire quello che chiama il “Nazipass”. “Non date credibilita’ – proclama una volta all’interno del complesso in un tripudio di commenti entusiasti da parte de follower – alle informazioni sull’obbligo da parte del mainistream”. In realta’ nel Palazzo il Green Pass non e’ mai stato richiesto e non e’ previsto, almeno nelle prossime settimane, alcun cambio della disciplina.

Falso scoop dei No Green Pass al palazzo di giustizia di Torino
Related Posts

1 Febbraio 2022
No Green pass occupano Ateneo di Torino
27 Novembre 2021
19esimo sabato di proteste no Green pass in centro a Milano
Ultime notizie su Piemonte

Unione ossolana per l’autonomia, addio a Coffano, storico fondatore
di Roberto Gremmo – Ci arriva la notizia che è morto Coffano, uno dei primi dell’Uopa. Mando alla Nuova Padania una vecchia foto del 19 gennaio 1979 che documenta le prime battaglie

ANCHE NELL’ ALTO MONFERRATO SI CHIEDE L’ACQUA PUBBLICA
di Carlotta Bevilacqua – Dopo la chiusura felice del commissariamento dell’Ato2 biellese vercellese e casalese che ha portato all’affidamento del servizio idrico integrato ad una società consortile pubblica anche i comuni dell’Alto

Gremmo, direttore della rivista Piemont, dimesso dal Partito Popolare del Nord
In una breve ed epigrafica comunicazione giunta in redazione, si rende noto che “Il direttore di Piemont, Roberto Gremmo, si è dimesso oggi dal Partito Popolare del Nord”.

Lutto per l’indipendentismo piemontese in Valsesia, addio a Francesco Sargentini
Un uomo lontano dai riflettori nazionali ma non per questo meno importante per il pensiero indipendentista, in Piemonte e al Nord. E’ venuto meno in Valsesia Francesco Sargentini, 68 anni. Tipografo, uomo

Gianduja, la “maschera” piemontese contro l’arroganza sabauda. Il nuovo libro di Cavallo
di Roberto Gremmo – Nel folklore piemontese e nel suo carnevale primeggia fra tutte la maschera di Gianduja che è oggetto d’un originale studio dello storico Giorgio Enrico Cavallo ben noto ai