Categorie: Politica

Ma SuperMario non porta a casa ricollocamento migranti in Europa. “Non è il momento”

Non era obiettivo italiano al Vertice Ue “un accordo sui ricollocamenti” dei migranti, “sarebbe stato prematuro avere un accordo per noi conveniente”. Lo dice il presidente del Consiglio, Mario Draghi, al termine del Consiglio europeo.

Nel Consiglio Europeo di oggi “il mio obiettivo non era ottenere un accordo sui ricollocamenti” dei MIGRANTI. Anche perché, “tutto quello che ho visto nelle settimane passate mi diceva” che sarebbe stato “prematuro avere un accordo per noi conveniente”. Lo afferma il presidente del Consiglio Mario Draghi, in videoconferenza stampa a Bruxelles al termine del Consiglio Europeo. “E’ chiaro – continua Draghi – che per noi sarebbe possibile arrivare ad un accordo in ogni istante, ma dev’essere un accordo che abbia della convenienza e che sia nell’interesse italiano”. Inoltre, questo accordo “non può essere basato sulla redistribuzione obbligatoria, sul ricollocamento obbligatorio, perché non sarebbe accettato, al momento”. “Sarebbe un accordo di tipo bilaterale o trilaterale – rimarca – di questo stiamo parlando. Oggi l’obiettivo era quello di ottenere un coinvolgimento significativo e massiccio dell’Ue nel Nordafrica, nel Centro Africa: non solo in Turchia ma anche in questi Paesi, primo tra tutti ovviamente la Libia”.

 l testo concordato, continua Draghi, “è molto impegnativo. Devo registrare con soddisfazione il fatto che tutto quello che noi abbiamo chiesto è stato accolto rapidamente, tanto è vero che l’approvazione delle conclusioni ha preso solo qualche minuto. In particolare viene sviluppata la dimensione esterna dell’Ue nelle politiche sulle migrazioni. E’ una sessione che ci ha visti soddisfatti. Naturalmente bisognerà poi mettere in atto i punti espressi nel comunicato finale” vengano tradotti in realtà. Quanto al fatto che le migrazioni non figurano nell’agenda dei leader licenziata oggi da Charles Michel, che traccia l’agenda di massima dei Consigli Europei di qui a marzo 2022, Draghi è certo che “la migrazione resterà nell’agenda del Consiglio Europeo, qualunque sia la proposta di oggi”, sia perché “ci sarà il piano proposto della Commissione, sia perché ci saranno eventi di rilievo che necessiteranno di discussione in Consiglio Europeo. Non mi farei troppi problemi”. Il problema dell’immigrazione “ha bisogno dell’Europa”, che deve affrontarlo “possibilmente in armonia, senza escludere accordi tra gruppi di Paesi”, conclude Draghi.

 

Redazione

Articoli recenti

Energia, ancora irrisolto il caro bollette

 Luci e ombre per Assoutenti sul decreto bollette approvato oggi in via definitiva dal Senato.…

4 ore fa

STMicroelectronics, Patto per il Nord: Se Catania sorride, Agrate Brianza piange

“Appena qualche giorno fa il ministro Adolfo Urso ha incontrato il sindaco di Catania Enrico…

9 ore fa

Servizi russi dietro sabotaggio merci negli aeroporti di Lipsia, Birmingham e Varsavia?

 Dietro agli episodi di sabotaggio del trasporto aereo di merci attraverso l'utilizzo di pacchi incendiari…

11 ore fa

Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale

 Le guerre tariffarie e commerciali minano "i diritti e gli interessi legittimi di tutti i…

12 ore fa

Trump pronto a volare a Roma. Diplomazie al lavoro per incontri a margine dell’ultimo saluto a Francesco

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si rechera' a Roma per partecipare ai funerali…

24 ore fa

SABATO 25 APRILE I FUNERALI DI PAPA FRANCESCO

 I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile 2025, alle ore 10, sul…

1 giorno fa

Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.

Leggi tutto