L’immunita’ di gregge “si raggiunge quando mortalita’ e contagi oscillano, ma nel tempo rimangono sostanzialmente stabili. Questo significa che il tasso di riproduzione del virus Rt e’ uguale a 1 o intorno a 1. In realta’ si sarebbe raggiunta anche prima dei vaccini ma con un costo ancora piu’ alto in termini di decessi. L’immunita’ di gregge non significa che il virus non circola piu’, questa e’ pura fantasia”. Lo dice in un’intervista a Il Fatto Quotidiano il microbiologo Andrea Crisanti. Questi vaccini non evitano l’infezione “e questo paradossalmente e’ un bene: sarebbe molto peggio un vaccino che protegge dall’infezione ma dura solo sei mesi”. Rispetto ai numeri delle vittime di covid che scendono lentamente, “ormai sappiamo che i morti per lo piu’ non passano per le terapie intensive – sottolinea -. Non si portano in rianimazione persone di 85 anni con piu’ patologie, perche’ le probabilita’ che se ne giovino sono basse. Piu’ passa il tempo, piu’ questa forchetta aumenta”. Cristanti aveva proposto un cambio di strategia ma “non hanno fatto nulla e questo ci porta a 50/60 mila morti l’anno per una malattia infettiva, cioe’ a livelli dell’inizio del XIX secolo quando le malattie infettive erano la prima causa di morte. Se il Covid ne fa 50/60 mila diventa la prima causa di morte in Italia”. D’estate diminuiranno “forse di un quinto”. Il virus circolando “sta creando protezione, molto piu’ del vaccino. Se noi oggi bloccassimo la trasmissione, a settembre sarebbe un disastro”. Per Crisanti “non servono gli obblighi, come non serviva il green pass. Bisogna solo proteggere i piu’ fragili”.

Crisanti: Non servono nuovi obblighi, come non serviva il Green pass
Related Posts

- STMicroelectronics, Patto per il Nord: Se Catania sorride, Agrate Brianza piange
- Servizi russi dietro sabotaggio merci negli aeroporti di Lipsia, Birmingham e Varsavia?
- Dazi, la Cina: Danneggiato intero sistema commerciale mondiale
- Trump pronto a volare a Roma. Diplomazie al lavoro per incontri a margine dell’ultimo saluto a Francesco
Ultime notizie su Scienza

Fondazione Gimbe: monitoraggio dati Covid non più possibile per tutti
Il Ministero della Salute con il comunicato stampa del 28 ottobre ha disposto la sospensione della pubblicazione giornaliera del bollettino della pandemia di COVID-19 che sarà reso pubblico a cadenza settimanale. Tuttavia,
Covid, da 7 a 5 giorni l’isolamento per gli asintomatici
“Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per Sars-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate: per i casi che sono sempre stati asintomatici

Vaiolo delle scimmie – Esplode caso circolare ministero: vaccino consigliato a gay, bisessuali e transgender
Rischia di diventare un ‘caso’, la circolare firmata dal dirigente generale del Ministero della Salute, Giovanni Rezza e che ha come oggetto: “Indicazioni ad interim sulla strategia vaccinale contro il vaiolo delle

Bassetti: Richiamo 60enni? Priorità è vaccinare fragili over 80. A settembre il fallimento
“Aprendo ai sessantenni abbiamo deciso di allargare di molto la platea. Le persone devono sapere che se oggi faranno la quarta dose, non saranno esclusi dal fare la quinta dose del vaccino

Bassetti, campagna vaccinale va malissimo. Bollettino decessi, cambiare criterio per dare vigore a nuove dosi
“La campagna vaccinale va malissimo, soprattutto quella delle quarte dosi, perché è stata pensata male ed è nata ancora peggio. Vaccinare sotto l’ombrellone mettendo sullo stesso piano sessantenni e novantenni evidentemente è